Sagre e manifestazioni Sondrio: folklore, tradizioni e prodotti enogastronomici di Valtellina e Valchiavenna
Valtellina e Valchiavenna sono terre di eccellenze enogastronomiche che vengono ampiamente celebrate da sagre e manifestazioni dedicate ai prodotti tipici, tra cui la Bresaola della Valtellina IGP, i formaggi degli alpeggi a marchio DOP come il Bitto e il Valtellina Casera che esaltano il gusto inconfondibile dei pizzoccheri, il miele e le mele di Valtellina. Per non parlare della viticoltura eroica, che valorizza le straordinarie proprietà delle uve di nebbiolo (qui noto come chiavennasca), esprimendo prodotti unici come il Sassella, il Grumello, l’Inferno, il Valgella e gli Sforzati. Oltre a fiere e sagre dedicate ai prodotti enogastronomici, tra cui spiccano le Cantine Aperte di Morbegno, la Sagra del Persighin (finferli o gallinacci) di Oga in Valdisotto e la Sagra del Bitto di Gerola Alta, la provincia di Sondrio propone tante altre manifestazioni. Tra queste, i suggestivi mercatini di Natale, la festa patronale di San Rocco ad Albaredo con giocolieri e sbandieratori medioevali, la Sagra dei Crotti a Chiavenna, la "Festa dal Fen" (festa del fieno) e il Palio delle Contrade di Livigno e l’attesissima manifestazione I Tép D’ina Ólta, che consente a visitatori e locals di fare tuffo nel passato, alla riscoperta di sapori e tradizioni della vita contadina di un tempo.
Sei appassionato di feste, sagre e folklore valtellinese?
Se non vuoi rischiare di perderti fiere, sagre e manifestazioni dedicate al cibo, al vino e alle tradizioni di Valtellina e Valmalenco, iscriviti alla newsletter del portale Non Solo Sondrio. Ti terremo informato su festival culturali, mercatini, feste dei Santi Patroni e sagre enogastronomiche nella zona di Sondrio.
Vuoi promuovere il tuo evento a Sondrio e provincia?
È semplicissimo: crea un account gratuito e inizia subito a condividere le informazioni per partecipare ai tuoi eventi.